


A Lucio piace leggere ad alta voce, e lo fa benissimo. Di studiare non ha nessuna voglia, e perde in fretta il lavoro appena trovato. Un giorno, in biblioteca, apre un libro e inizia a leggerlo ad alta voce. Viene cacciato via dal bibliotecario, ma un signore che ha appena avuto modo di ascoltare il suo speciale ed emozionante modo di leggere gli offre un’attività di volontariato, da “lettore a domicilio”. Lucio andrà così a leggere libri famosi ad alta voce di casa in casa, incontrando persone che hanno bisogno di lui. E un giorno si troverà a leggere per qualcuno che gli cambierà la vita per sempre.
Ringraziamo Antonio Ferrara per averci dato la possibilità di condividere il suo romanzo.
Per Approfondire
I VIDEO
Parte 15 – Maria Stella Billeri
Parte 16 – Maria Angela Turchetti
Ce la mettiamo tutta per continuare a stare con voi e per farvi affrontare al meglio questi giorni di isolamento forzato.
Seguite la nostra pagina, attraverso la quale potrete:
➡ Iscrivevi e conoscere il servizio MLOL per il prestito di ebook, film e giornali;
➡ Restare aggiornati su tutti i contenuti resi disponibili gratuitamente da vedere, ascoltare e scoprire..comodamente dal vostro divano;
➡ Curiosare tra i nostri consigli, le novità e le bibliografie a tema per bambini e ragazzi;
➡ Conoscere tutti i servizi della vostra Biblioteca che presto tornerà operativa.
➡Seguire i nostri suggerimenti su libri e ebook (disponibili in biblioteca o scaricabili su mlol)
abbiamo in serbo per voi anche qualche sorpresa..
Continuate a seguirci, ci terremo compagnia!
Se avete suggerimenti o domande non esitate a contattarci su:
facebook, instagram con @bibliochiusi
e-mail biblioteca@comune.chiusi.si.it
👍 #IoRestoACasa #ioleggodacasa con Biblioteca Comunale e Informagiovani Città di Chiusi
Con la legge n. 211 del 20/07/2000 il Parlamento italiano ha istituto il “Giorno
della Memoria”: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27
gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della
Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi
razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto
la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e
schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della
propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Al fine di ricordare e commemorare tale anniversario, il Comune di Chiusi organizza una lettura ad alta voce e “collettiva” del libro “Fino a quando la mia stella brillerà” di Liliana Segre (con Daniela Palumbo che ha raccolto la testimonianza), Il Battello a Vapore, 2018 .
Una testimonianza rivolta ai ragazzi, unica e commovente, su uno dei passi più cupi della storia dell’Uomo. (Stefania Bergo)
Vi aspettiamo nella sala del Consiglio comunale (Piazza XX Settembre,1) per ascoltare o per contribuire alla lettura integrale del libro, dalle ore 17,30, lunedì 27 gennaio 2020.
vuoi leggere o vuoi iscrivere tuo figlio/a, clicca qui
Corso per avvicinare i bambini alla musica, per stimolare l’espressione e la creatività personali, abituando i bambini all’ascolto di loro stessi e dei suoni che li circondano.
Ricerche scientifiche dimostrano che i bambini che fanno musica hanno un miglior rendimento scolastico perché la musica affina e consolida l’acquisizione di spazialità e temporalità, sviluppando la concentrazione, l’uso della memoria e del ragionamento.
Il corso prevede giochi musicali, ascolto, movimento, canto e uso di strumenti musicali.
Con la musicista Federica Agostinelli dell’Istituto Musicale “Bonaventura Somma“ di Chianciano Terme
Durata: da gennaio a maggio 2020
tutti i mercoledì ore 16,45-17,30
Costo del corso: Euro 30,00 al mese
Sede dei corsi: SCUOLA DI MUSICA C/O SCUOLA SECONDARIA “G. GALILEI” CHIUSI
Per informazioni:
Istituto Musicale “Bonaventura Somma”
Chianciano Terme (SI)
tel. 0578 31001
bonaventura.somma@tiscali.it
Biblioteca comunale
piazza Vittorio Veneto, 6 – Chiusi (SI)
tel. 0578 223656
biblioteca@comune.chiusi.si.it
Nati per la Musica promuove l’esperienza musicale in famiglia come strumento di relazione, già durante la gravidanza, per uno sviluppo migliore del bambino nelle prime epoche della vita.
Le ricerche scientifiche dimostrano che le esperienze nei primi anni di vita sono fondamentali per un ottimale sviluppo complessivo delle bambine e dei bambini. La musica è una buona pratica che, se attuata precocemente e con continuità, sostiene la crescita dei bambini.
A livello relazionale ascoltare e fare musica in famiglia, giocando con la voce, con gli oggetti quotidiani che producono suoni, cantare filastrocche e inventarne di nuove rafforza il legame affettivo tra adulto e bambino ed è fonte di benessere.
In quest’ottica la Biblioteca Comunale aderisce al programma Nati per la Musica, ed organizza nei primi mesi dell’anni un laboratorio per bambini 0-5 anni.
Con le musiciste: Federica Agostinelli e Rossella Bonari
dell’Istituto Musicale Bonaventura Somma di Chianciano Terme e con il coordinamento della pediatra referente regionale, dott.ssa Silvia Dragoni.
Il costo per ogni modulo, composto da 4 incontri è di € 35.00.
Per il 1° modulo le date sono: 11, 18, 25 gennaio e 01 febbraio 2020
gli orari variano a seconda dell’età dei bambini:
10:00 – 10:45 : bambini 0-1 anni
10:50 – 11:35: bambini 2-3 anni
11,40-12,25: bambini 4-5 anni
Per il 2° modulo le date sono: 7-14-21-28 marzo 2020
gli orari variano a seconda dell’età dei bambini:
10:00 – 10:45 : bambini 0-1 anni
10:50 – 11:35: bambini 2-3 anni
11,40-12,25: bambini 4-5 anni
Per informazioni:
Biblioteca Comunale Città di Chiusi
tel +39 0578 223656
Email: biblioteca@comune.chiusi.si.it
Da Mercoledì 27 Novembre , ore 17:00 sarà possibile usufruire del punto prestito della Biblioteca Comunale di Chiusi presso la Sala Soci Coop Centro Italia in Via XI Aprile 1948, 22.
Grazie alla collaborazione con il Comitato Soci Coop Centro Italia sarà attivo ogni primo mercoledì del mese il servizio prestito dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Durante il servizio, sarà possibile prendere uno dei circa 300 volumi collocati presso il punto prestito Coop, fare richieste di prestito ILL, ritirare i volumi prenotati e restituire tutte le copie della Biblioteca Comunale (sia prese presso il punto prestito che alla Biblioteca Comunale). Inoltre dalle ore 17:30, letture condivise 0-6 anni.
per avere maggiori informazioni o prenotare le vostre copie da ritirare presso il punto prestito contattateci biblioteca@comune.chiusi.si.it
Siamo qui!
GLI APPUNTAMENTI (il calendario potrebbe subire variazioni):
27 NOVEMBRE
4 DICEMBRE
12 FEBBRAIO
11 MARZO
8 APRILE
6 MAGGIO
Dal 16 al 24 novembre 2019, la Settimana Nazionale Nati per Leggere per tutelare il diritto alle storie delle bambine e dei bambini
A Chiusi, appuntamento per Genitori e Bambini 0-3 anni presso la nostra Biblioteca Comunale
Giovedì 21 Novembre ore 17:00
con letture condivise a cura di Operatori e Volontari di NpL Siena.
Non Mancate
Festeggiamo insieme i 20 anni del programma Nati per Leggere, Sabato 5 Ottobre dalle ore 16.00, letture condivise per genitori e bambini 0-6 anni presso il Lago di Chiusi – Loc. Sbarchino, con gli operatori e i volontari di NpL Siena.
In caso di pioggia le letture si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale della Città di Chiusi – Piazza V. Veneto 6
#ilventodeiventi
info: biblioteca@comune.chiusi.si.it – 0578 223656
Letture estive in biblioteca
Per genitori e bambini 0-6 anni, a cura degli operatori di Nati per Leggere Siena
Mercoledì 17 luglio 2019 h. 18
Mercoledì 24 luglio 2019 h. 18
Mercoledì 31 luglio 2019 h. 18