PubblicazioniRisorse Online
Le Chiane Chiusine
Titolo: | Le Chiane chiusine |
Sottotitolo: | Confini, economia e territorio lungo il Sentiero della Bonifica |
Autori: | Enrico Barni e Fausto Lottarini |
Pubblicazione | Regione Toscana Consiglio Regionale, Edizioni dell’Assemblea, 2017 |
![]() |
Il volume ricostruisce le vicende, per lo più inedite, che condussero alla bonifica della parte più meridionale della Val di Chiana, che fu completata tra la fine del XVIII secolo e la prima metà del XIX, oltre a documentare l’economia di Chiusi e del suo Lago. Per fissare i confini tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio furono impegnati, per più di due secoli, alcuni fra i maggiori scienziati e uomini politici dell’epoca. Nel libro vengono illustrati alcuni dei termini in pietra superstiti dei 100 che furono posti al confine dei territori di Chiusi, Cetona, Montepulciano, Città della Pieve e Castiglion del Lago sul finire del 1777 e che costeggiano l’attuale Sentiero della Bonifica. Gli autori, che in passato hanno già prodotto opere relative a questo territorio, hanno corredato il volume con un ampio ed importante apparato illustrativo inedito tratto dall’Archivio storico del Comune di Chiusi e da collezioni private. |
Testo: | Scarica ![]() |
fonte http://www.consiglio.regione.toscana.it/Eda/default?idc=40&Nome=zoom&Sez=&Tem=&Ann=&Par=&Pub=149
I forti a Chiusi
Titolo | I Forti a Chiusi |
Sottotitolo | Un luogo strategico della città dall’Età del Bronzo ad oggi |
Autore | M. Bischeri – F. Lottarini – I. Meloni |
Pubblicazione | Regione Toscana Consiglio Regionale, Edizioni dell’Assemblea, 2020 |
![]() |
La collina de “I Forti” a Chiusi, giardino pubblico dagli anni trenta del Novecento e ospedale della Comunità, è testimone di almeno trenta secoli di storia. Il nome deriva dalle fortificazioni che vi furono realizzate negli ultimi anni della guerra di Siena dal 1552 al 1556, ma sin dall’età del bronzo il pianoro era abitato e sono documentati anche importanti resti di strutture murarie di età romana e medievale fino a divenire un podere nei secoli più recenti. Nel libro è raccontata la storia di questo angolo di Chiusi oggetto, nel 2020, di un importante intervento di restauro, che lo riporterà al godimento dei cittadini e dei visitatori così da offrire un luogo incantevole di svago e di bellezza. |
Testo | Scarica ![]() |
Fonte: http://www.consiglio.regione.toscana.it/Eda/default?idc=40&Nome=zoom&Sez=&Tem=&Ann=&Par=chiusi&Pub=204
Perchè gli altri non dimentichino
Sottotitolo | CHIUSI : Cronaca di dolore, lutti e distruzioni in un solo anno dei suoi 40 secoli di vita LUGLIO 1943 – LUGLIO 1944 |
Titolo | Perchè gli altri non dimentichino |
Autore | Stefano Bistarini |
Pubblicazione | COMUNE DELLA CITTA’ DI CHIUSI A.N.P.I. SEZIONE DI CHIUSI |
![]() |
La seconda guerra mondiale, 1939-1945, sconvolse il mondo intero. Coloro che vissero quegli anni terribili lo ricordano, gli altri lo conoscono. Milioni e milioni, diecine di milioni, i morti. I feriti, i mutilati, un numero infinitamente più grande. Distruzioni immani collocate, simbolicamente, tra il bombardamento di un piccolo villaggio, come Chiusi Stazione, e le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki. In questo scenario mondiale si colloca l‟esperienza degli abitanti di Chiusi, che Stefano Bistarini ha voluto “segnare” perché nessuno dimentichi, perché i giovani conoscano anche i dettagli, perché i posteri conoscano questi avvenimenti nei secoli a venire. Il libro, originale e stringente, descrive giorno per giorno, ora per ora, minuto per minuto, le sofferenze e le speranze, i dolori e gli amori, le nascite e le morti, i bombardamenti e le distruzioni, gli atti di solidarietà e gli egoismi, le rappresaglie, la vita degli abitanti di Chiusi, fatto dopo fatto, dalla metà del 1943 a oltre la metà del 1944. |
Testo | Per scaricare il libro, aggiornato nel 2020, CLICCA QUI |
Per scaricare la trascrizione dei testi del convegno “Incontro sui ricordi della guerra” del 28/12/1995 CLICCA QUI |